Siti di immersioni di Saranda, Albania

Saranda

Siti di immersioni di Saranda, Albania

Saranda, situata lungo l'incantevole costa ionica dell'Albania, offre una miriade di affascinanti siti di immersione, ognuno dei quali svela un mondo sottomarino unico, ricco di vita marina e meraviglie sommerse.

Relitto della nave MV Probitas
Relitto della nave MV Probitas
Relitto della nave cargo italiana
Relitto della nave Votrus
Relitto della nave Votrus
Relitto del peschereccio Votrus/Tomorri
Relitto del traghetto Antonio
Relitto del traghetto Antonio
Relitto del traghetto Antonio
Monastery Bay
Monastery Bay
Merte Nose
Merte Nose
Lake Butrint
Lake Butrint

I siti di immersione di Saranda offrono una vasta gamma di esperienze subacquee, dai reperti storici alle meraviglie naturali, rendendola una meta imperdibile per gli appassionati di immersioni desiderosi di esplorare i tesori nascosti del Mar Ionio.

Immersioni a Saranda, Albania: esplora il gioiello del Mar Ionio

Saranda, situata lungo la splendida costa ionica albanese, è una destinazione subacquea di prim'ordine che offre acque cristalline, relitti storici, barriere coralline dai colori vivaci e paesaggi sottomarini incantevoli. Che siate subacquei esperti o principianti, i diversi siti di immersione di Saranda offrono qualcosa per tutti, con lo sfondo di questa affascinante città costiera.


I migliori siti di immersioni a Saranda

1. Naufragio di Probitas

  • Da vedere: un relitto di una nave cargo italiana della Seconda Guerra Mondiale che giace a una profondità di 20-30 metri.
  • Cosa vedere: esplora i resti ben conservati della nave, che ora ospitano creature marine come murene, banchi di pesci e coralli colorati.
  • Per chi: ideale per subacquei di livello intermedio e avanzato.

2. Baia di Butrinto

  • Punti salienti: Situato nei pressi delle antiche rovine di Butrinto, questo sito di immersioni unisce la bellezza naturale al fascino storico.
  • Cosa vedere: acque poco profonde con antichi frammenti di anfore, praterie di fanerogame marine e una ricca biodiversità marina.
  • Per chi: perfetto per principianti e amanti dello snorkeling.

3. Muro di Santa Quaranta

  • Da vedere: una spettacolare parete sottomarina nei pressi della spiaggia di Santa Quaranta.
  • Cosa vedere: Scendi lungo la parete per scoprire spugne, coralli e, di tanto in tanto, pesci di grandi dimensioni come cernie o barracuda.
  • Profondità: 10–40 metri.
  • Per chi: Adatto a subacquei di tutti i livelli.

4. Isole Ksamil

  • Punti salienti: A breve distanza in barca da Saranda, queste isole idilliache offrono siti di immersioni incontaminati con acque limpide e una ricca vita marina.
  • Cosa vedere: giardini di corallo, polpi e piccole grotte sparse per le isole.
  • Per chi: ottimo sia per i principianti che per i subacquei esperti.

5. L'Occhio Azzurro (Syri i Kaltër)

  • Punti salienti: una sorgente naturale mozzafiato situata nell'entroterra, ma molto apprezzata dagli amanti delle immersioni tecniche.
  • Cosa vedere: tuffatevi nelle sue acque cristalline e superate le forti correnti esplorando le sue misteriose profondità (fino a 50 metri).
  • Per chi: per subacquei tecnici esperti e certificati.

6. Spiaggia dello Specchio (spiaggia di Pasqyra)

  • Punti salienti: questo sito di immersioni deve il suo nome alle sue acque cristalline e offre una visibilità incredibile e paesaggi sottomarini dai colori vivaci.
  • Cosa vedere: formazioni coralline poco profonde, pesci giocosi e piccole grotte vicino alla spiaggia.
  • Per chi: Adatto a tutti i livelli, compresi gli amanti dello snorkeling.

Perché immergersi a Saranda?

  1. Acque incontaminate:
    La visibilità supera spesso i 20-30 metri , soprattutto durante l'estate, rendendolo perfetto per le esplorazioni subacquee.

  2. Ricca vita marina:
    Incontrerete polpi, murene, tartarughe marine e una varietà di pesci colorati.

  3. Meraviglie storiche e naturali:
    Immergiti nella storia antica ammirando i reperti sottomarini o esplora i vivaci ecosistemi delle barriere coralline e delle grotte.

  4. Accessibilità:
    I siti di immersioni si trovano nei pressi di Saranda e la maggior parte di essi sono raggiungibili con brevi gite in barca o addirittura direttamente dalla riva.


Quando fare immersioni a Saranda?

  • Stagione migliore: da maggio a ottobre, con acque calde tra 22 e 28 °C .
  • Immersioni invernali: acque più fredde, ma visibilità eccellente e meno folla.

Consigli per le immersioni a Saranda

  1. Attrezzatura:
    È possibile noleggiare l'attrezzatura presso i centri immersioni locali, ma è necessario assicurarsi che sia adatta alla temperatura dell'acqua e alle condizioni di immersione.

  2. Certificazione:
    Per alcuni siti, come il relitto di Probitas e il Blue Eye, sono richieste certificazioni di immersioni tecniche o avanzate.

  3. Guide locali:
    Immergiti con guide locali esperte che conoscono le correnti, le caratteristiche e la storia di ogni sito.

  4. Conservazione:
    Segui le linee guida per la protezione dell'ambiente marino per preservare l'incontaminato ambiente sottomarino di Saranda.


Scopri i segreti sottomarini di Saranda

Le immersioni a Saranda sono un'esperienza indimenticabile che unisce bellezza naturale, fascino storico e avventura. Da antichi manufatti a barriere coralline dai colori vivaci e a spettacolari relitti, questa perla costiera promette scoperte sottomarine uniche per tutti.

Pronti a immergervi nelle meraviglie di Saranda? Contattateci oggi stesso per pianificare la vostra avventura e vivere il meglio della costa ionica albanese!

Hai domande?

Non esitate a contattarci.
Contattaci