La baia deve il suo nome alle iscrizioni incise sulle scogliere costiere, che si ritiene siano collegate alla parola greca "Grama", che significa "lettera". Questa baia riveste un notevole valore archeologico, storico e culturale, essendo stata un porto e un rifugio cruciale per i marinai che navigavano lungo la costa durante l'antichità classica.
La baia deve il suo nome alle iscrizioni incise sulle scogliere costiere, che si ritiene siano collegate alla parola greca "Grama", che significa "lettera". È anche nota come Gram(m)ata, che riflette la forma plurale di "Gram(m)a", in riferimento alle iscrizioni di ringraziamento lasciate dai marinai greci, romani e medievali. Nell'antichità, la baia di Grama era l'unica insenatura sicura lungo la costa a ovest dei Monti Cerauni. Questa baia riveste un'importanza archeologica, storica e culturale significativa, essendo stata un porto e un rifugio cruciale per i marinai che navigavano lungo la costa durante l'antichità classica.
Profondità: 18 metri. Accessibile: da barca. Corrente: assente. Livello: accessibile ai principianti.